La nostra storia
Gruppo Arco è una Società Cooperativa Sociale (L. 381/1991) e un’Impresa Sociale (D.Lgs. 155/2006), un soggetto senza scopo di lucro che persegue l’interesse generale della comunità e promuove l’integrazione sociale dei cittadini. Un’impresa Non Profit, che, dopo aver pagato gli stipendi ai propri lavoratori, gli onorari ai professionisti e retribuito i fornitori, non distribuisce ai Soci proprietari gli utili di impresa ma li reinveste nella società stessa.
Dal 1993 la Cooperativa sociale Gruppo Arco è impegnata sul territorio per contrastare il disagio sociale attraverso l’attivazione di strutture residenziali e servizi territoriali. Gestisce servizi e progetti per persone con dipendenze, famiglie in situazioni di difficoltà sociale e abitativa, adulti a rischio di esclusione sociale, persone con disabilità, minori, anziani, studenti stranieri. Nel 2011 nasce POLIS, Poliambulatorio Sanitario di Gruppo Arco Scs, per offrire alla cittadinanza cure sanitarie di qualità a prezzi calmierati. Nel 2016 Gruppo Arco acquisisce Casa Cottolengo, Rsa per anziani prevalentemente non autosufficienti, attualmente in fase di ampliamento. Nel 2021 viene acquisito Lenad Onlus , centro di psicoterapia nato nel 1981 per iniziativa di Piera Piatti, psicoterapeuta collaboratrice di Franco Basaglia, per offrire sostegno e cure personalizzate alle persone con problemi di dipendenza patologica.
Gruppo Arco è una Società Cooperativa Sociale (L. 381/1991) e un’Impresa Sociale (D.Lgs. 155/2006), un soggetto senza scopo di lucro che persegue l’interesse generale della comunità e promuove l’integrazione sociale dei cittadini. Un’impresa Non Profit, che, dopo aver pagato gli stipendi ai propri lavoratori, gli onorari ai professionisti e retribuito i fornitori, non distribuisce ai Soci proprietari gli utili di impresa ma li reinveste nella società stessa.
La Cooperativa sociale Gruppo Arco nasce nel 1993, con la fondazione dell'allora omonima Associazione. Si ispira ai valori del volontariato, della solidarietà, del contrasto al disagio sociale attraverso l'attivazione di strutture residenziali e servizi territoriali, volti a soddisfare i bisogni delle fasce più deboli della popolazione. In particolare gestisce progetti per dipendenti da sostanze, per minori, per famiglie con difficoltà sociale e abitativa, per persone disabili, per anziani, per studenti stranieri. Attraverso un Poliambulatorio Sanitario, offre cure sanitarie a prezzi calmierati.
POLISLENADLA NOSTRA RETE