Area 4 Pon Inclusione Sociale (Città di Torino)Ospiti non necessariamente provenienti da situazioni di emarginazione sociale, ma con temporanee e limitate capacità di reddito che potenzialmente potrebbero provocare l‘insorgere di condizioni di disagio + persone in uscita da percorsi educativo-terapeutici ed assistenziali non ancora in grado di gestire autonomamente le proprie esigenze abitative.
A partire da gennaio 2019
Progetto Tandem
Sperimentazione tesa allo sviluppo di un sistema di welfare plurale e sussidiario in grado di integrare servizi e politiche sociali/abitative, con politiche e servizi per il lavoro stimolando,con un approccio multidimensionale ai bisogni delle persone, processi cooperativi sui territori non solo per recuperare efficienza ed efficacia negli interventi, ma anche per rafforzare la capacita’ delle istituzioni pubbliche e private a “fare sistema”.
Partner: Fondazione Operti (capofila), Coop Educare, Agenzia Engim Piemonte, Agenzia Piazza dei Mestieri e Agenzia Immaginazione e Lavoro
Benvenuti a Sguardo su Torino
Area 4 Pon Inclusione Sociale (Città di Torino)Ospiti non necessariamente provenienti da situazioni di emarginazione sociale, ma con temporanee e limitate capacità di reddito che potenzialmente potrebbero provocare l‘insorgere di condizioni di disagio + persone in uscita da percorsi educativo-terapeutici ed assistenziali non ancora in grado di gestire autonomamente le proprie esigenze abitative.
A partire da gennaio 2019
Progetto Tandem
Sperimentazione tesa allo sviluppo di un sistema di welfare plurale e sussidiario in grado di integrare servizi e politiche sociali/abitative, con politiche e servizi per il lavoro stimolando,con un approccio multidimensionale ai bisogni delle persone, processi cooperativi sui territori non solo per recuperare efficienza ed efficacia negli interventi, ma anche per rafforzare la capacita’ delle istituzioni pubbliche e private a “fare sistema”.
Partner: Fondazione Operti (capofila), Coop Educare, Agenzia Engim Piemonte, Agenzia Piazza dei Mestieri e Agenzia Immaginazione e Lavoro
Reti di sostegno, di comunità,di accompagnamento all'inclusione sociale
Area 2 Pon Inclusione Sociale (Città di Torino)In partnership con Fondazione Don Mario OpertiAccompagnamento alla piena autonomia di persone adulte che manifestano fragilità socio-economica, in particolare coloro aventi alle spalle percorsi di inserimento in programmi di assistenza pubblici e/o privati. Sperimentazione di un sistema integrato di azioni che motivino la persona a concorrere attivamente al risultato individuato, in un’ottica di attivazione sociale e lavorativa.
A partire da novembre 2019
Care Leaver- Area 2 Pon inclusione sociale
Sperimentazione di interventi in favore di coloro che, al compimento della maggiore eta’, vivono fuori dalla famiglia di origine sulla base di un provvedimento dell’autorita’ giudiziaria (care leaver). il progetto e’ promosso e finanziato dal ministero del lavoro e delle politiche sociali in collaborazione con l’istituto degli innocenti, ed e’ stato attivato su tutto il territorio nazionale. obiettivo generale e’ quello di accompagnare i neomaggiorenni all’autonomia attraverso la creazione di supporti necessari per consentire loro di costruirsi gradualmente un futuro e di diventare adulti dal momento in cui escono dal sistema tutele.
Oggetto: Sviluppo di percorsi di accompagnamento all’autonomia di ragazzi neomaggiorenni in uscita da percorsi comunitari
To Welcome- Area 4 Pon inclusione sociale
L’obiettivo generale del progetto e’ promuovere l’inclusione attiva e l’autonomia futura dei giovani migranti nelle proprie comunita’ di riferimento. l’intervento mira a tessere reti sociali di accoglienza diffusa familiare, a cui coniugare la forza aggregativa e inclusiva dei centri di animazione giovanile cittadini, degli enti del privato sociale e del volontariato, gli enti sal e la comunita’ , nella convinzione che la rete di relazioni tra persone e la cura degli affetti costituisca l’elemento fondante per un efficace percorso di crescita personale e acquisizione dell’autonomia
Partner: Refugees Welcome, Agenzia Engim Piemonte. Gennaio 2021-Dicembre2021
Spazi di Riconnessione- Area 5 Pon inclusione sociale
L’obiettivo e’ l’inclusione sociale di cittadini in condizione di marginalita’ estrema, attraverso la sperimentazione di occasioni di benessere e capacitazione. i soggetti saranno coinvolti in attivita’ di utilita’ sociale sul territorio torinese.
Partner: Associazione Amici del Gruppo Arco, AMMP.
Binario 2
Area 2 Pon Inclusione Sociale (Città di Torino)In partnership con Fondazione Don Mario OpertiAccompagnamento alla piena autonomia di persone adulte che manifestano fragilità socio-economica, in particolare coloro aventi alle spalle percorsi di inserimento in programmi di assistenza pubblici e/o privati. Sperimentazione di un sistema integrato di azioni che motivino la persona a concorrere attivamente al risultato individuato, in un’ottica di attivazione sociale e lavorativa.
A partire da novembre 2019
Care Leaver- Area 2 Pon inclusione sociale
Sperimentazione di interventi in favore di coloro che, al compimento della maggiore eta’, vivono fuori dalla famiglia di origine sulla base di un provvedimento dell’autorita’ giudiziaria (care leaver). il progetto e’ promosso e finanziato dal ministero del lavoro e delle politiche sociali in collaborazione con l’istituto degli innocenti, ed e’ stato attivato su tutto il territorio nazionale. obiettivo generale e’ quello di accompagnare i neomaggiorenni all’autonomia attraverso la creazione di supporti necessari per consentire loro di costruirsi gradualmente un futuro e di diventare adulti dal momento in cui escono dal sistema tutele.
Oggetto: Sviluppo di percorsi di accompagnamento all’autonomia di ragazzi neomaggiorenni in uscita da percorsi comunitari
To Welcome- Area 4 Pon inclusione sociale
L’obiettivo generale del progetto e’ promuovere l’inclusione attiva e l’autonomia futura dei giovani migranti nelle proprie comunita’ di riferimento. l’intervento mira a tessere reti sociali di accoglienza diffusa familiare, a cui coniugare la forza aggregativa e inclusiva dei centri di animazione giovanile cittadini, degli enti del privato sociale e del volontariato, gli enti sal e la comunita’ , nella convinzione che la rete di relazioni tra persone e la cura degli affetti costituisca l’elemento fondante per un efficace percorso di crescita personale e acquisizione dell’autonomia
Partner: Refugees Welcome, Agenzia Engim Piemonte. Gennaio 2021-Dicembre2021
Spazi di Riconnessione- Area 5 Pon inclusione sociale
L’obiettivo e’ l’inclusione sociale di cittadini in condizione di marginalita’ estrema, attraverso la sperimentazione di occasioni di benessere e capacitazione. i soggetti saranno coinvolti in attivita’ di utilita’ sociale sul territorio torinese.
Partner: Associazione Amici del Gruppo Arco, AMMP.
Sperimentazione di azioni innovative di welfare territoriale
Inserito nella sperimentazione di WECARE, capofila consorzio CISAP, partner ASL to 3, Comuni di Grugliasco, Collegno e Rivoli, Cooperativa San Donato e Progest)Il progetto prevede di sviluppare azioni di incontro e conoscenza mirate ad identificare la vulnerabilità e la fragilità nelle persone anziane, cercando di individuare azioni di sollievo e di facilitazione che migliorino concretamente la vita dei cittadini. E’ sperimentale nei quartieri di Fabbrichetta, Villaggio Dora e Maiasco. Si rivolge a persone ultrasessantacinquenni sole o in coppia, loro familiari e care-giver, ai cittadini che vogliono partecipare alla costruzione di una rete di cittadinanza attiva e solidale.
Da luglio 2019 ad aprile 2021
Food Pride: ripartiamo dalla cucina”- Area 5 Pon inclusione sociale
Laboratori di cucina per la trasformazione di ingredienti poveri in piatti di qualità da condividere in momenti comunitari che favoriscono l’inclusione sociale.
Partner: Associazione Eufemia (ente capofila)
AN.CO.RE.
Inserito nella sperimentazione di WECARE, capofila consorzio CISAP, partner ASL to 3, Comuni di Grugliasco, Collegno e Rivoli, Cooperativa San Donato e Progest)Il progetto prevede di sviluppare azioni di incontro e conoscenza mirate ad identificare la vulnerabilità e la fragilità nelle persone anziane, cercando di individuare azioni di sollievo e di facilitazione che migliorino concretamente la vita dei cittadini. E’ sperimentale nei quartieri di Fabbrichetta, Villaggio Dora e Maiasco. Si rivolge a persone ultrasessantacinquenni sole o in coppia, loro familiari e care-giver, ai cittadini che vogliono partecipare alla costruzione di una rete di cittadinanza attiva e solidale.
Da luglio 2019 ad aprile 2021
Food Pride: ripartiamo dalla cucina”- Area 5 Pon inclusione sociale
Laboratori di cucina per la trasformazione di ingredienti poveri in piatti di qualità da condividere in momenti comunitari che favoriscono l’inclusione sociale.
Partner: Associazione Eufemia (ente capofila)
Progetti P.L.D. (Piano Locale delle Dipendenze - ASL Città di Torino)
Progetto di domiciliarità per pazienti con problematiche legate all’uso di alcol e sostanze psicotrope rivolto al sostegno dei percorsi terapeutici e trattamentali, nonché accompagnamento nei processi di autonomia, potenziamento/sostegno di reti sociali, risocializzazione ed integrazione sul territorio di riferimento.
Da ottobre 2013 ad oggi
Tandem
Progetto di domiciliarità, destinato a utenti dei SER.D dell’area di riferimento, che prevede percorsi assistenziali mirati a: sostegno all’autonomia, sviluppo psico-affettivo e delle competenze sociali, integrazione fra i diversi servizi sul territorio.
Da gennaio 2014 ad oggi
To-Go
Progetto di sostegno e accompagnamento domiciliare, dedicato a pazienti tossicodipendenti ed alcolisti dei SER.D. dell’area di riferimento, con necessità di intervento a più alta intensità assistenziale/sanitaria.
Da gennaio 2016 ad oggi
Progetto 3D
Centro socio-riabilitativo per alcolisti, destinato a utenti dei Servizi per le Dipendenze dell’area di riferimento inserito nel Centro di Promozione alla Salute di Via P.cossa 280/E.
Via Pietro Cossa, Torino
Da aprile 2015 ad oggi
On the road (ex liberamente)
Offerta di attività ricreative, sportive e culturali per permettere di sviluppare capacità di socializzazione, favorendo integrazione con il territorio. Destinato a utenti dei Servizi per le Dipendenze della Città di Torino.
Da aprile 2015 ad oggi
Prevenzione e promozione alla salute
Progetto che mira alla realizzazione di interventi di prevenzione e promozione alla salute, in sinergia con servizi sanitari e realtà locali tramite incontri di sensibilizzazione nelle scuole (peer-education), consulenza, incontri territoriali e attività psicoeducative per adolescenti, famiglie ed insegnanti.
Da 2016 ad oggi
New-Add (GAP)
Implementazione interventi rivolti ai pazienti con disturbi da dipendenze comportamentali, (gioco d’azzardo, shopping, internet, sesso ecc…) afferenti alla S.S.D. Dipendenze da Comportamenti del Dipartimento delle Dipendenze dell’ASL Città di Torino sede di Via I. Petitti, 24.
Da aprile 2018 ad oggi
Led - Pr.assi
Estensione e implementazione con intervento educativo delle attività sanitarie peculiari dell’Ambulatorio Pr.Assi (c/o Ospedale Amedeo di Savoia) destinato a utenti con dipendenza da sostanze residenti nel territorio dell’area metropolitana (presa in carico tossicologica oppiacei e prelievi ematici, valutazione vulnologica) e utenti con dipendenza da sostanze di qualsiasi territorio di appartenenza (visite mediche generali, screening infettivologico, colloqui, orientamento.
Da 2018 ad oggi
Terzo Tempo
Progetto di domiciliarità per pazienti con problematiche legate all’uso di alcol e sostanze psicotrope rivolto al sostegno dei percorsi terapeutici e trattamentali, nonché accompagnamento nei processi di autonomia, potenziamento/sostegno di reti sociali, risocializzazione ed integrazione sul territorio di riferimento.
Da ottobre 2013 ad oggi
Tandem
Progetto di domiciliarità, destinato a utenti dei SER.D dell’area di riferimento, che prevede percorsi assistenziali mirati a: sostegno all’autonomia, sviluppo psico-affettivo e delle competenze sociali, integrazione fra i diversi servizi sul territorio.
Da gennaio 2014 ad oggi
To-Go
Progetto di sostegno e accompagnamento domiciliare, dedicato a pazienti tossicodipendenti ed alcolisti dei SER.D. dell’area di riferimento, con necessità di intervento a più alta intensità assistenziale/sanitaria.
Da gennaio 2016 ad oggi
Progetto 3D
Centro socio-riabilitativo per alcolisti, destinato a utenti dei Servizi per le Dipendenze dell’area di riferimento inserito nel Centro di Promozione alla Salute di Via P.cossa 280/E.
Via Pietro Cossa, Torino
On the road (ex liberamente)
Offerta di attività ricreative, sportive e culturali per permettere di sviluppare capacità di socializzazione, favorendo integrazione con il territorio. Destinato a utenti dei Servizi per le Dipendenze della Città di Torino.
Da aprile 2015 ad oggi
Prevenzione e promozione alla salute
Progetto che mira alla realizzazione di interventi di prevenzione e promozione alla salute, in sinergia con servizi sanitari e realtà locali tramite incontri di sensibilizzazione nelle scuole (peer-education), consulenza, incontri territoriali e attività psicoeducative per adolescenti, famiglie ed insegnanti.
Da 2016 ad oggi
New-Add (GAP)
Implementazione interventi rivolti ai pazienti con disturbi da dipendenze comportamentali, (gioco d’azzardo, shopping, internet, sesso ecc…) afferenti alla S.S.D. Dipendenze da Comportamenti del Dipartimento delle Dipendenze dell’ASL Città di Torino sede di Via I. Petitti, 24.
Da aprile 2018 ad oggi
Led - Pr.assi
Estensione e implementazione con intervento educativo delle attività sanitarie peculiari dell’Ambulatorio Pr.Assi (c/o Ospedale Amedeo di Savoia) destinato a utenti con dipendenza da sostanze residenti nel territorio dell’area metropolitana (presa in carico tossicologica oppiacei e prelievi ematici, valutazione vulnologica) e utenti con dipendenza da sostanze di qualsiasi territorio di appartenenza (visite mediche generali, screening infettivologico, colloqui, orientamento.
Gruppi appartamento (3 alloggi con un totale di 10 posti), rivolti a ex-tossicodipendenti giunti al termine del proprio percorso terapeutico riabilitativo, rivolti all’integrazione e al raggiungimento di un’autonomia occupazionale/sociale anche attraverso l’ausilio di formazione/tirocini lavorativi.
Appalto (ASL città di Torino) dal 2006 ad oggi
Progetto Arcobaleno
Servizio di attività terapeutico-riabilitative di Secondo Livello aventi l’obiettivo di fornire ai soggetti detenuti, i quali non possono accedere a trattamenti esterni, un percorso di cambiamento dei comportamenti di dipendenza e di devianza già durante lo stato di detenzione.I destinatari sono identificati in tutti i soggetti con diagnosi di Disturbo da Uso di Sostanze psicoattive, legali o illegali e/o Dipendenze Comportamentali, detenuti presso la CC “Lorusso e Cutugno” o inviati da altri Istituti penitenziari. Tali programmi presentano una continuità funzionale ed organizzativa con gli interventi di Primo Livello realizzati dal SERDAP all’interno dell’Istituto Penitenziario.
Appalto presso la struttura "Arcobaleno" della Casa Circondariale Lorusso e Cotugno di Torino (ASL Città di Torino), da giugno 2016 ad oggi
Mi affido a te
Progetto di affido diurno di anziani ultra 65enni soli; grandi anziani soli o con reti familiari/amicali fragili; anziani privi di relazioni anche con patologie croniche stabilizzate, non in carico alla UVG. Si tratta di persone con caratteristiche di fragilità relazionali, fisiche e/o psicologiche, prive, anche temporaneamente, di aiuti familiari.
Da agosto 2020 a dicembre 2020
Stabil-mente
Gruppi appartamento (3 alloggi con un totale di 10 posti), rivolti a ex-tossicodipendenti giunti al termine del proprio percorso terapeutico riabilitativo, rivolti all’integrazione e al raggiungimento di un’autonomia occupazionale/sociale anche attraverso l’ausilio di formazione/tirocini lavorativi.
Appalto (ASL città di Torino) dal 2006 ad oggi
Progetto Arcobaleno
Servizio di attività terapeutico-riabilitative di Secondo Livello aventi l’obiettivo di fornire ai soggetti detenuti, i quali non possono accedere a trattamenti esterni, un percorso di cambiamento dei comportamenti di dipendenza e di devianza già durante lo stato di detenzione.I destinatari sono identificati in tutti i soggetti con diagnosi di Disturbo da Uso di Sostanze psicoattive, legali o illegali e/o Dipendenze Comportamentali, detenuti presso la CC “Lorusso e Cutugno” o inviati da altri Istituti penitenziari. Tali programmi presentano una continuità funzionale ed organizzativa con gli interventi di Primo Livello realizzati dal SERDAP all’interno dell’Istituto Penitenziario.
Appalto presso la struttura "Arcobaleno" della Casa Circondariale Lorusso e Cotugno di Torino (ASL Città di Torino), da giugno 2016 ad oggi
Mi affido a te
Progetto di affido diurno di anziani ultra 65enni soli; grandi anziani soli o con reti familiari/amicali fragili; anziani privi di relazioni anche con patologie croniche stabilizzate, non in carico alla UVG. Si tratta di persone con caratteristiche di fragilità relazionali, fisiche e/o psicologiche, prive, anche temporaneamente, di aiuti familiari.
Da agosto 2020 a dicembre 2020
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNo